Studi Ferrari hanno affrontato le più varie casistiche di tecniche costruttivi negli ambienti e nei contesti più vari. Dagli scavi profondi in centro abitato, utilizzando diaframmi tirantati e fanghi bentonitici, al metodo del topo to down per scendere fono a sei livelli interrati, a scavi in terreni plastici utilizzando palancole, a sostegno di pareti di sbancamento mediante pali trivellati e berlinesi di micropali, a pareti chiodate con l’uso di spritz beton. Sono state affrontate le più disparate problematiche in ambito di progettazione strutturale, sia con strutture a telaio in cls armato che in carpenteria metallica. Sono state utilizzate strutture in legno sia tradizionale che xlam e lamellare, sia in contesto alpino che in edifici civili di città. Sono state ingegnerizzate centrali termiche a biomasse, quale il cippato di legna, ma anche funzionanti con la geotermia. Sono stati utilizzati i materiali da costruzione e le tecniche di efficientamento energetico più performanti, come le coibentazioni a cappotto in fibra di vetro e lana di roccia, tutte dotate di certificati CAM. Sono stati eseguiti interventi di consolidamento strutturale anche in edifici storici tutelati dalla Soprintendenza, mediante l’utilizzo di tecnologia particolarmente sofisticate. Molti decenni di esperienza rendono gli Studi Ferrari un partner affidabile e qualificato per ogni tipo di realizzazione.